MuseumNews
Aree/Valli
Cartina e Localizzazione dei musei
Rimanete interessati e informati con l'applicazione gratuita MuseumNews!
Segnate i vostri musei prescelti come preferiti per ricevere sempre subito le informazioni più importanti su di essi in forma di un breve messaggio sul vostro cellulare.Museo parrocchiale di Tures
ORARI D'APERTURA
Ogni primo e terzo venerdì del mese (eccetto festivi): dalle ore 17:00 alle ore 18:00
Ingresso: 1,00 Euro (dai 14 anni)
Visite guidate per un massimo di 10 persone (prezzo min.: € 40,00) su prenotazione
Ufficio turistico Campo Tures, +39 0474 678076
Ufficio parrocchiale di Tures, +39 0474 678060
TESORI NEL GRANAIO
GUARDARE, STUPIRSI, IMPARARE
PASSEGGIATA ATTRAVERSO SETTE
SECOLI D'ARTE NEL GRANAIO
In una mostra curata con lodevole attenzione il museo parrocchiale propone una cinquantina di opere di arte sacra. Le statue, i dipinti e gli altri tesori esposti conducono il visitatore attraverso oltre 700 annidi storia regionale. Invitano ad osservare, ad approfondire e a capire,erché l’arte sacrale, oltre ad essere messaggio religioso, esprime anche l’evoluzione socio-politica ed artistica nelle varie epoche.Il museo parrocchiale si trova nel granaio gotico che è una costruzione molto semplice, a base quadrata, situata nell’angolo nord-est del giardino della canonica. Nell’arco sovrastante il portone d’entrata è incisa la cifra 1559,data di ristrutturazione dell’edificio. Dal 1984 in poi il granaio è sede del museo parrocchiale.
Tel. +39 0474 678076 (Associazione turistica Campo Tures)
Tel. +39 0474 678060 (Parrocchia Campo Tures)
Orario d'apertura: Nella stagione alta ogni 1 e 3 Venerdí del mese 17:00 – 18:00.
-
Dati non disponibili
ultimo aggiornamento : nessuna informazione
-
-
Castel Taufers (Tures)
Il particolare carattere abitativo di castel Taufers (anche noto come castel Tures o castello di Tures), già rocca dinastiale dell'omonima schiatta baronale, attira annualmente circa 75.000 visitatori.Il fascino dell'armeria coinvolge soprattutto i più piccoli, li amanti dell'arte si fanno rapire piuttosto dagli affreschi di Pacher, mentre i romantici dall'atmosfera medioevale che il castello trasuda.
I suoi interni sono per la maggior parte rivestiti in legno e muniti di stufe in maiolica.
Stagione invernale 2020/21
03.11.2020-05.12.2020: Tutti i giorni (anche Lunedi) alle ore 16
06.12.2020-29.05.2021: Tutti i giorni (anche Lunedi) alle ore 12 e alle ore 16
Eccezioni: Il 24 il castello rimane chiuso il pomeriggio, il 25 dicembre e 1 gennaio rimane chiusa la mattina.
Bassa stagione estiva 2021 (29.05-11.07. e 01.09.-02.11.2021)
Tutti i giorni (anche Lunedi) alle ore 10, 11, 12, 14, 15.15 e 16.30
Alta stagione estiva 2021 (12.07.-31.08.2021)
• ogni giorno (anche Lunedì) alle ore 10.00, 10.30, 11.10, 11.45, 12.15, 13.15, 14.00, 14.35, 15.15, 15.50, 16.30, 17.00
• Martedì e Giovedì anche alle ore 21 (guida notturna)
Visita della mostra e torre senza le stanze arredate interne (solo dal 10.04.2020 al 02.11.2020):
Adulti: 7,00 €
Bambini (6-16 anni), Studenti e pensionati (oltre 65 anni): 4,00 €
Visita del Castello con guida per le stanze arredate interne
Adulti: 10,00€
12,00 € (dal 02 aprile al 2 novembre 2021, alta stagione, inclusa la mostra)
Bambini (6-16 anni): 5,00 €
6,00 € (dal 02 aprile al 2 novembre 2021, alta stagione, inclusa la mostra)
Studenti e pensionati (oltre 65 anni): 7,00 €
9,00 € (dal 02 aprile al 2 novembre 2021, alta stagione, inclusa la mostra)
Biglietto Famiglia (2 adulti e 2 bambini sotto 16 anni): 28,00 €
32,00 € (dal 02 aprile al 2 novembre 2021, alta stagione, inclusa la mostra)
Gruppi (da 20 persone): 6,00 €/pers.
8,00 €/pers. (dal 02 aprile al 2 novembre 2021, alta stagione, inclusa la mostra)
Gruppi bambini e scholaresche: 3,50 €/pers.
5,00 €/pers. (dal 02 aprile al 2 novembre 2021, alta stagione, inclusa la mostra)
-
Dati non disponibili
ultimo aggiornamento : nessuna informazione
-
-
Messner Mountain Museum Ripa
L'eredità delle montagne: I popoli delle montagne
Nel Castello di Brunico, situato sulla collina a sud del capoluogo della val Pusteria, Reinhold Messner ha allestito il penultimo dei suoi sei musei dedicati alla montagna. Circondato da masi contadini, il castello ospita il museo dei popoli di montagna. Dal museo MMM Ripa (in lingua tibetana “ri” sta per montagna e “pa” per uomo) si gode di una splendida vista su Plan de Corones, luogo di forte richiamo turistico, sul paesaggio rurale della valle Aurina e sulle Alpi della valle di Zillertal.
Il moderno alpinismo è nato 250 anni fa, ma è da più di 10.000 anni che l'uomo abita e frequenta i rilievi montuosi. Da principio ci si recava per cacciare, poi per condurre mandrie e greggi di pascolo in pascolo, quindi vi si stabilì per lavorare la terra e allevare bestiame. Stabilitisi tra i fondali delle valli e i pascoli estivi, i popoli di montagna hanno saputo sviluppare una propria arte della sopravvivenza, una cultura che, al contrario della cultura urbana, si basa sulla responsabilità personale, sulla rinuncia al consumo, sul mutuo aiuto. È a questo modo di vivere, che solo all'osservatore superficiale può apparire diverso da luogo a luogo, che Reinhold Messner dedica il museo MMM Ripa.
L'MMM Ripa è aperto dalla seconda domenica di maggio al primo novembre dalle ore 10 alle ore 18, e dal 26 dicembre al 25 aprile dalle ore 12 alle ore 18.
Ultimo ingresso alle ore 17 | Martedì giorno di riposo
Stagione estiva
10-05-2020 - 01-11-2020
Orario di apertura | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
---|---|---|---|---|---|---|---|
10:00 - 18:00 |
stagione invernale
26-12-2020 - 25-04-2021
Orario di apertura | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
---|---|---|---|---|---|---|---|
10:00 - 18:00 |
adulti € 11,00
bambini 6-14 anni € 4,00
studenti € 9,00
pensionati (oltre i 65 anni) € 9,00
biglietto famiglia € 24,00
gruppi (min. 15 persone) € 9,00/persona
classi scolastiche € 4,00/persona
persone con disabilità € 9,00
Geo-Card € 9,00
museumobilcard entrata libera
-
ultimo aggiornamento : 04-02-2023 08:00
-
-
Messner Mountain Museum Corones
L'alpinismo tradizionale: La disciplina principe dell’alpinismo
Situato sul Plan de Corones (2275 m), al margine del più spettacolare altopiano panoramico dell’Alto Adige, il MMM Corones è dedicato all’alpinismo tradizionale, disciplina che ha plasmato ed è stata plasmata in maniera decisiva da Reinhold Messner. La vista mozzafiato sulle Alpi, che si gode dall’inconfondibile edificio progettato da Zaha Hadid, è parte integrante dell'esperienza museale: lo sguardo spazia in tutte e quattro le direzioni cardinali, anche oltre i confini provinciali, dalle Dolomiti di Lienz a est fino all’Ortles a ovest, dalla Marmolada a sud fino alle Alpi della Zillertal a nord.
Il Messner Mountain Museum Corones è aperto dal primo sabato di giugno fino alla seconda domenica di ottobre e dalla fine di novembre fino alla metà di aprile (in corrispondenza agli orari delle funivie) dalle ore 10 alle ore 16.
Ultimo ingresso alle ore 15:30 | Nessun giorno di riposo
Stagione estiva 2021: dal 6 giugno al 10 ottobre 2021
Orario invernale
28-11-2020 - 18-04-2021
Orario di apertura | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
---|---|---|---|---|---|---|---|
10:00 - 16:00 |
Adult€ 10,00
Children aged 6 – 14 € 4,00
Students € 8,50
Senior citizens (65 and above) € 8,50
Family ticket € 22,00
Groups (15 people or more) € 8,50/person
School classes € 4,00/person
People with disabilities € 8,50
Geo-Card € 8,50
museumobilcard free
-
Dati non disponibili
ultimo aggiornamento : nessuna informazione
-
-
Al Plan Dolomites Hotel Museo
-
Dati non disponibili
ultimo aggiornamento : nessuna informazione
Bunker Museum
-
Dati non disponibili
ultimo aggiornamento : nessuna informazione
-
-
Capriz – caseificio da vivere
-
Dati non disponibili
ultimo aggiornamento : nessuna informazione
-
-
Casetta di composizione di Gustav Mahler
-
Dati non disponibili
ultimo aggiornamento : nessuna informazione
-
-
Centro visite Fanes-Senes-Braies
-
Dati non disponibili
ultimo aggiornamento : nessuna informazione
-
-
Centro visite Tre Cime
-
Dati non disponibili
ultimo aggiornamento : nessuna informazione
-
-