MuseumNews
Aree/Valli
Cartina e Localizzazione dei musei
Rimanete interessati e informati con l'applicazione gratuita MuseumNews!
Segnate i vostri musei prescelti come preferiti per ricevere sempre subito le informazioni più importanti su di essi in forma di un breve messaggio sul vostro cellulare.Museo della Scuola Tagusa
-
Dati non disponibili
ultimo aggiornamento : nessuna informazione
-
-
Galleria Foto Forum
CONCETTO
La galleria foto-forum s’intende come piattaforma per la fotografia. Attraverso mostre e altre attività vengono presentate posizioni comunicative, creative e artistiche nell’ambito fotografico. Il programma espositivo propone lavori fotografici attuali con un vasto spettro di lavori artistici e documentaristici di fotografi nazionali e internazionali. Scorci sui capolavori della storia completano la missione informativa della galleria.
SPAZIO
La galleria si sviluppa su due piani. Quello superiore si trova al piano terra con l’entrata accanto a una grande vetrina, raggiungibile da via Weggenstein. Lo spazio espositivo principale offre una geometria interessante dove il visitatore ha la possibilità di guardare le opere sia da vicino che da una certa distanza. La galleria foto-forum è a misura di disabile.
Orario annuale
01-01-2020 - 31-12-2020
Orario di apertura | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
---|---|---|---|---|---|---|---|
15:00 - 19:00 | |||||||
10:00 - 12:00 |
Ingresso libero
Sabato 19.12.2020 dalle ore 11 alle ore 16 - foto-forum vi invita al 4° MERCATINO della FOTOGRAFIA
Al mercatino si potranno esporre, vendere e scambiare: apparecchi fotografici analogici e digitali d’ogni tipo ed epoca, obiettivi, attrezzature per la camera oscura, pellicole, cavalletti, illuminatori, carte fotografiche, libri di fotografia e manuali, proiettori, borse, dischi rigidi, programmi PC per elaborazione grafica…
Prenotazione dei tavoli obbligatoria. Se volete un tavolo scriveteci una mail!
Per ulteriori informazioni e prenotazioni:
info@foto-forum.it
www.foto-forum.it
-
Dati non disponibili
ultimo aggiornamento : nessuna informazione
-
-
Castel Prösels
Castel Prösels risale all'inizio del XIII secolo, quando fu costruito dai Signori di Fiè, nobili ministeriali dei vescovi di Bressanone. All'inizio del XVI secolo l'allora Capitano del Tirolo Leonhard von Völs lo ampliò, trasformandolo in un castello rinascimentale. Il castello, così come appare al giorno d'oggi, è quasi esclusivamente opera di Leonhard. Nel 1981 il castello è stato acquistato dalla KURATORIUM SCHLOSS PRÖSELS Soc.coop.a.r.l.
Castel Prösels è aperto dal 1 maggio al 31 ottobre per visite guidate. Sabato giorno di riposo.
Visite guidate invernali: eventi
Il castello è disponibile anche per ricevimenti indimenticabili come matrimoni, feste aziendali, compleanni.
Visitate Castel Prösels e passate attimi indimenticabili nello storico cortile, nell'idilliaca cappella, nell'accogliente sala del caminetto, nella prestigiosa sala dei cavalieri, negli appartamenti di Leonhard di Fiè o nell'intrigante sala delle armi.
Castel Prösels può essere visitato solo nell'ambito di una visita guidata dal 1 maggio al 31 ottobre. Sabato è giorno di riposo
I biglietti sono in vendita mezz'ora prima della visita al cafè del castello accanto all'ingresso.
Le visite si effettuano in tedesco e in italiano, per la lingua inglese proponiamo visite accompagnate con le audioguide.
VISITE GUIDATE DEL CASTELLO:
maggio 11.00 14.00 15.00
giugno 11.00 14.00 15.00 16.00
luglio 11.30 12.30 13.30 14.30 15.30 16.30
agosto 11.30 12.30 13.30 14.30 15.30 16.30
settembre 11.00 14.00 15.00 16.00
ottobre 11.00 14.00 15.00
Estate
01-05-2021 - 31-10-2021
Orario di apertura | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
---|---|---|---|---|---|---|---|
11:00 - 18:00 |
Adulti 9,00 €
Bambini (6 - 14 anni) 5,00 €
Gruppi (a persona) 6,00 €
Classi scolastiche (scuola elementare) € 3,50
Classi scolastiche (scuola media) € 4,50
Museumobilcard entrata libera
-
Dati non disponibili
ultimo aggiornamento : nessuna informazione
-
-
Messner Mountain Museum Firmian
La montagna incantata: Rapporto uomo-montagna
Il cuore del circuito museale ideato da Reinhold Messner trova spazio tra le antiche mura di Castel Firmiano, rese accessibili da una struttura moderna in vetro e acciaio. Il percorso espositivo si snoda tra le torri, le sale e i cortili della rocca, offrendo al visitatore una visione d'insieme dell'universo montagna. Opere, quadri, cimeli e reperti naturali raccontano lo stretto rapporto che unisce l'uomo alla montagna, l'orogenesi delle catene montuose ed il loro disfacimento, il legame tra montagna e religione, la maestosità delle vette più famose del mondo, la storia dell'alpinismo dagli inizi fino all'odierno turismo alpino.
L'MMM Firmian è aperto dalla terza domenica di marzo fino alla seconda domenica di novembre dalle ore 10 alle ore 18.
Ultimo ingresso alle ore 17.
21-03-2021 - 14-11-2021
Orario di apertura | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
---|---|---|---|---|---|---|---|
10:00 - 18:00 |
adulti € 12,00
bambini 6 – 14 anni € 4,00
studenti € 10,00
pensionati over 65 € 10,00
biglietto famiglia € 26,00
gruppi (min. 15 persone) € 10,00/persona
classi scolastiche € 4,00/persona
persone con disabilità € 10,00
Geo-Card € 10,00
museumobilcard entrata libera
-
ultimo aggiornamento : 04-02-2023 08:00
-
-
Museo dell'apicoltura Maso Plattner
Storia dell'apicoltura
Il museo dell'apicoltura espone nel sotterraneo, cioè nell'antica stalla del maso, una collezione storica di attrezzi per l'apicoltura. Il loro uso viene spiegato dalle guide durante la visita. I visitatori possono vedere anche dei filmati sull'apicoltura e sulla ricerca scientifica sulle api.
L'orto contadino in Alto Adige
I primi orti vengono fatti risalire ai tempi quando i nomadi diventarono contadini stanziali. Nel Sudtirolo normalmente questi orti si presentavano in forma rettangolare ed avevano in comune le seguenti caratteristiche: la coltivazione di fiori e verdura su un unico appezzamento di terra, una pratica suddivisione tramite sentierini e uno steccato di legno. Questo steccato doveva tenere alla larga animali ed estranei. Esisteva perfino una legge che prescriveva per lo steccato un'altezza minima che arrivava fino al petto di un uomo adulto.
Le piante dell'orto hanno una lunga tradizione, come ci narra per esempio un manoscritto dell'anno 1743 trovato nella biblioteca del convento francescano di Bolzano. Tra le diverse altre piante citate nella rubrica "erbe per la minestra" si trovano anche i cosidetti "Viselen", come vengono chiamati ancora oggi i fagioli nel dialetto Sudtirolese. I fagioli avevano una grande importanza per le loro proteine, soprattutto quando la carne era troppo costosa e difficilmente reperibile.
Vedi i nostri orari d'apertura
2020
12-04-2020 - 31-10-2020
Orario di apertura | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
---|---|---|---|---|---|---|---|
10:00 - 18:00 |
Bambini sotto i 6 anni gratis
Bambini da 6 a 12 anni 4,00 €
Adulti 7,00 €
Famiglie 14,00 €
Gruppi (oltre 8 persone)
5,00 € a persona
Scuole / asili 5,00 € per bambino
Prezzi d'ingresso visita guidata inclusa!
I nostri prezzi d’ingresso comprendono la visita dell’antico maso, l‘esposizione delle attrezzature storiche dell’apicoltura altoatesina e il percorso didattico all’esterno. Visite guidate con informazioni sulla storia del maso e dei suoi abitanti nonché sul meraviglioso mondo delle api si svolgono continuamente e senza orari fissi, secondo la presenza di visitatori, per singole persone, famiglie o piccoli gruppi. Per la visita del museo del maso si calcoli circa un’ora, con il percorso didattico e la visita esterna del maso i tempi si prolungano individualmente.
Prenotazioni sono richieste per gruppi (a partire da 8 persone).
Contattateci utilizzando il nostro modulo di contatto o tramite telefono.
-
Dati non disponibili
ultimo aggiornamento : nessuna informazione
-
-
Museo Val Gardena - Museum Gherdëina
60 ani Museo Val Gardena: Visite guidate gratuite
In occasione dell’anniversario il museo offre durante tutto il mese di agosto visite guidate gratuite su oggetti presenti nel museo già dal 1960; persone competenti vi illustreranno i pezzi d’esposizione, la provenienza e loro storia.
La visita si effettua ogni lunedì e venerdì alle ore 16:00 sia in lingua italiana che tedesca a seconda del pubblico.
La visita guidata è gratuita, l’ingresso è a pagamento.
Si ricorda inoltre che durante il mese di agosto si possono acquistare le pubblicazioni del museo a prezzo ridotto.
Info: Museum Gherdëina, Cësa di Ladins, Urtijëi, tel 0471 797554, www.museumgherdeina.it
-
Dati non disponibili
ultimo aggiornamento : nessuna informazione
-
-
Museo Archeologico dell'Alto Adige
-
Dati non disponibili
ultimo aggiornamento : nessuna informazione
-
-
Archimod
-
Dati non disponibili
ultimo aggiornamento : nessuna informazione
-
-
BZ '18-'45: Un percorso espositivo nel Monumento alla Vittoria
-
Dati non disponibili
ultimo aggiornamento : nessuna informazione
-
-
Bassorilievo monumentale in piazza del Tribunale a Bolzano
-
Dati non disponibili
ultimo aggiornamento : nessuna informazione
-
-