MuseumNews

Vivere cultura
Trovare musei
Scoprire novità

Prego inserire la parola di ricerca

Cartina e Localizzazione dei musei


Rimanete interessati e informati con l'applicazione gratuita MuseumNews!

Segnate i vostri musei prescelti come preferiti per ricevere sempre subito le informazioni più importanti su di essi in forma di un breve messaggio sul vostro cellulare.

Museo della Scuola Tagusa

Ex Scuola, Tagusa, 2, Castelrotto, 39040

Museo parrocchiale di Tures

Via Parrocchia, 14, Campo Tures, 39032 Valle Aurina

ORARI D'APERTURA

Ogni primo e terzo venerdì del mese (eccetto festivi): dalle ore 17:00 alle ore 18:00

Ingresso: 1,00 Euro (dai 14 anni)

Visite guidate per un massimo di 10 persone (prezzo min.: € 40,00) su prenotazione

Ufficio turistico Campo Tures, +39 0474 678076

Ufficio parrocchiale di Tures, +39 0474 678060

TESORI NEL GRANAIO

GUARDARE, STUPIRSI, IMPARARE

PASSEGGIATA ATTRAVERSO SETTE 

SECOLI D'ARTE NEL GRANAIO


In una mostra curata con lodevole attenzione il museo parrocchiale propone una cinquantina di opere di arte sacra. Le statue, i dipinti e gli altri tesori esposti conducono il visitatore attraverso oltre 700 annidi storia regionale. Invitano ad osservare, ad approfondire e a capire,erché l’arte sacrale, oltre ad essere messaggio religioso, esprime anche l’evoluzione socio-politica ed artistica nelle varie epoche.Il museo parrocchiale si trova nel granaio gotico che è una costruzione molto semplice, a base quadrata, situata nell’angolo nord-est del giardino della canonica. Nell’arco sovrastante il portone d’entrata è incisa la cifra 1559,data di ristrutturazione dell’edificio. Dal 1984 in poi il granaio è sede del museo parrocchiale.

Tel. +39 0474 678076 (Associazione turistica Campo Tures)

Tel. +39 0474 678060 (Parrocchia Campo Tures)

Orario d'apertura: Nella stagione alta ogni 1 e 3 Venerdí del mese 17:00 – 18:00.

Miniera di Villandro

Oberland, 36, Villandro 39040

La miniera di Villandro è l’attrazione in Valle Isarco, in Alto Adige, in Italia, con un’ampia vista sulle Dolomiti patrimonio dell’umanità UNESCO. Nel medioevo la miniera di Villandro, era una delle cave più importanti del Tirolo. Dopo la sospensione dell’ estrazione di minerali all’ inizio del 20° secolo la miniera fu dimenticata. Negli ultimi anni però è stata rinnovata dall’ associazione culturale e museale di Villandro e dal 2002 è aperta al pubblico.  Guide individuali su richiesta ad ogni ora del giorno e della notte

aperto con prenotazione info@bergwerk.it

inizio guida ore 10:30

29-05-2021 - 30-05-2021

Orario di apertura Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
10:00 - 12:00

Adulti 9 €

Bambini e scolari dai 6 ai 15 anni, inferiore a 6 anni gratis 4 €

Gruppi – a partire da 15 persone (su prenotazione) 7 €

Prezzo forfait per famiglie 20 €

Prezzo ridotto (anziani a partire da 65 anni, studenti di scuole superiori ed universitari) 7 €

Classi scolastiche (su prenotazione) maestri gratis 3€

durata: ca. 1,5 ore

Guide individuali su richiesta (ad ogni ora del giorno e della notte anche in inverno):Prezzo d’ingresso 90 €, da 11 a 14 persone à 9 €, a partire da 15 persone à 7 €

Galleria Foto Forum

Via Weggenstein 3F, Bolzano

STEFANIE MINZENMAY
„PROTECTED PRIVACY“, EXHIBITION AT FOTO FORUM, BOLZANO/BOZEN (ITALY) 23.9. – 24.10.2020

CONCETTO

La galleria foto-forum s’intende come piattaforma per la fotografia. Attraverso mostre e altre attività vengono presentate posizioni comunicative, creative e artistiche nell’ambito fotografico. Il programma espositivo propone lavori fotografici attuali con un vasto spettro di lavori artistici e documentaristici di fotografi nazionali e internazionali. Scorci sui capolavori della storia completano la missione informativa della galleria.


SPAZIO

La galleria si sviluppa su due piani. Quello superiore si trova al piano terra con l’entrata accanto a una grande vetrina, raggiungibile da via Weggenstein. Lo spazio espositivo principale offre una geometria interessante dove il visitatore ha la possibilità di guardare le opere sia da vicino che da una certa distanza. La galleria foto-forum è a misura di disabile.

Orario annuale

01-01-2020 - 31-12-2020

Orario di apertura Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
15:00 - 19:00
10:00 - 12:00

Ingresso libero

Sabato 19.12.2020 dalle ore 11 alle ore 16 - foto-forum vi invita al 4° MERCATINO della FOTOGRAFIA

Al mercatino si potranno esporre, vendere e scambiare: apparecchi fotografici analogici e digitali d’ogni tipo ed epoca, obiettivi, attrezzature per la camera oscura, pellicole, cavalletti, illuminatori, carte fotografiche, libri di fotografia e manuali, proiettori, borse, dischi rigidi, programmi PC per elaborazione grafica…

Prenotazione dei tavoli obbligatoria. Se volete un tavolo scriveteci una mail!

Per ulteriori informazioni e prenotazioni:

info@foto-forum.it


www.foto-forum.it


Messner Mountain Museum Ortles

SS622, 156/A, Solda 39029

Alla fine del mondo: Mondi di ghiaccio


Dedicato al tema del ghiaccio e allestito in una moderna struttura sotterranea, il museo è situato a Solda, a 1900 metri di quota, ai piedi dalla vedretta dell'Ortles, che la famosa carta del Tirolo disegnata nel 1774 da Peter Anich indicava come la “Fine del mondo”. Nel MMM Ortles incontriamo il terrore del ghiaccio e dell'oscurità, i miti dell'uomo delle nevi e del leone delle nevi, il white out e il terzo polo, in un viaggio attraverso due secoli di storia degli attrezzi da ghiaccio, dello sci, dell'arrampicata su ghiaccio e delle spedizioni ai poli. MMM Ortles espone la più vasta collezione di dipinti con vedute dell'Ortles. La trattoria Yak&Yeti, situata accanto al museo, propone specialità delle montagne sudtirolesi e himalayane.

L'MMM Ortles è aperto dalla quarta domenica di maggio alla seconda domenica di ottobre e dalla seconda domenica di dicembre al primo maggio, dalle ore 14.00 alle ore 18.00; luglio e agosto dalle ore 13 alle ore 18.

Ultimo ingresso alle ore 17.30. | martedì giorno di riposo

stagione invernale

13-12-2020 - 01-05-2021

Orario di apertura Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
14:00 - 18:00

Stagione estiva

23-05-2021 - 10-10-2021

Orario di apertura Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
14:00 - 18:00

adulti € 8,00

bambini 6-14 anni € 4,00

studenti € 6,50

pensionati (oltre i 65 anni) € 6,50

biglietto famiglia € 18,00

gruppi (min. 15 persone) € 6,50/persona

scolaresche € 4,00/persona

persone con disabilità € 6,50

Geo-Card € 6,50

museumobilcard entrata libera

Museo dei castelli dell'Alto Adige Castel Trostburg

Via Burgfrieden 22, Ponte Gardena, 39040

Castel Trostburg è attualmente chiuso. È aperto dal Giovedì Santo (giovedì prima di Pasqua) fino alla fine di ottobre.

La Trostburg (nota anche come Castel Forte) presso Ponte Gardena è un edificio cresciuto con la storia, fra l'età romanica e quella barocca.

Dopo essere stato per 600 anni di proprietà dei conti Wolkenstein, il castello fu acquistato nel 1967 dal Südtiroler Burgeninstitut.


Con grande sforzo e anche grazie al sostegno fornito dalla mano pubblica, la nuova proprietà è riuscita nella salvaguardia di questa insigne rocca e ad aprire al pubblico questo straordinario monumento di storia locale.

Giovedì Santo - fine giugno: ore 11.00, 14.00 e 15.00 Luglio - agosto: ore 11.00, 12.00, 14.00, 15.00 e 16.00 Settembre - fine ottobre: ore 11.00, 14.00 e 15.00

Adulti: 8,00 €/persona

Studenti, anziani (sopra i 65 anni), gruppi: 6,00 €/persona

Bambini (anni 6-14): 5,00 €/persona

Scholaresche: 3,50 €/persona

Castel Hocheppan

Via Castel d’Appiano 16, 39050 Missiano/Appiano

Castel Hocheppan al momento è chiuso. Riaprirà le sue porte con la stagione 2021.

Arroccato su un’erta parete rocciosa sopra il comune di Appiano sulla Strada del Vino, troneggia maestoso Castel d’Appiano. Da qui, a 636 m s.l.m., lo sguardo spazia libero sull’intera Val d’Adige, l’Oltradige e la conca di Bolzano, posandosi su un idilliaco panorama in cui spiccano gli incantevoli vigneti – tratto distintivo di questo angolo dell’Alto Adige –, il profilo delle Alpi dell’Ötztal e le pallide vette delle Dolomiti.

Castel d’Appiano ha alle spalle una lunga e interessante storia. Costruito nel 1130 dal conte Ulrico II, divenne presto una delle fortezze più significative e delle dimore più prestigiose della regione. Tutt’oggi, chi da vicino o da lontano osserva il castello prova un senso di soggezione alla vista del mastio pentagonale, che con i suoi 23 m di altezza si eleva verso il cielo.

Nel suo nuovo ruolo di meta escursionistica distante poco meno di un’ora a piedi da Missiano, Castel d’Appiano ha moltissimo da offrire a giovani e anziani, amanti della natura e della buona tavola: dalla taverna, in cui si servono deliziosi piatti tipici, alla cappella, massima espressione della ricchezza culturale del maniero, fino al percorso per tiro con l’arco nei boschi circostanti alla rocca.

Castel Hocheppan è aperto ogni giorno dalle ore 10.00 alle 18.00 (mercoledì giorno di riposo, ad ottobre nessun giorno di riposo).

Visite guidate in italiano, tedesco e inglese da luglio ad agosto dal giovedì alla domenica, a settembre tutti i giorni tranne il mercoledì e ad ottobre fino all’8 novembre tutti i giorni dalle ore 11.00 alle ore 16.00.

Adulti: € 7,00

Pensionati e studenti: € 5,00

Gruppi (da 15 pers.): € 4,00

Bambini: € 3,00

Scholaresche: € 2,50

Biglietto famiglia: € 16,00

Museo Castel Moos-Schulthaus

Via Palù, 4, Appiano 39057

Castel Moos-Schulthaus rimarrà chiuso fino ad inizio aprile 2021.

Castel Moos-Schulthaus si trova a San Michele ad Appiano vicino al Gleifhügel sopra la frazione di Pigenó.


A Castel Moos-Schulthaus si trova un piccolo museo folcloristico che vale la pena visitare. L'edificio in quanto tale, situato in una zona molto affascinante, è un consiglio da intenditori. Il complesso, nato da una torre residenziale medievale, offre un autentico spaccato della cultura abitativa tardo-medievale come quasi nessun altro castello. Ogni minuto in questo edificio arredato in modo accogliente vale la pena di essere visitato.


Aperto per visite su richista di gruppi (min. 5 persone).

Adulti: € 7,00

Gruppi, Studenti, anziani (over 60 anni): € 5,00

Biglietto Famiglia: € 15,00

Scholaresche: € 2,50

Castel Taufers (Tures)

via Castel Taufers, 4, Campo Tures 39032

Il Castello di Tures rimane attualmente chiuso fino al 24 novembre 2020 a causa del nuovo regolamento Covid.

Il particolare carattere abitativo di castel Taufers (anche noto come castel Tures o castello di Tures), già rocca dinastiale dell'omonima schiatta baronale, attira annualmente circa 75.000 visitatori.Il fascino dell'armeria coinvolge soprattutto i più piccoli, li amanti dell'arte si fanno rapire piuttosto dagli affreschi di Pacher, mentre i romantici dall'atmosfera medioevale che il castello trasuda.

I suoi interni sono per la maggior parte rivestiti in legno e muniti di stufe in maiolica.

Stagione invernale 2020/21

03.11.2020-05.12.2020: Tutti i giorni (anche Lunedi) alle ore 16

06.12.2020-29.05.2021: Tutti i giorni (anche Lunedi) alle ore 12 e alle ore 16

Eccezioni: Il 24 il castello rimane chiuso il pomeriggio, il 25 dicembre e 1 gennaio rimane chiusa la mattina.

Bassa stagione estiva 2021 (29.05-11.07. e 01.09.-02.11.2021)

Tutti i giorni (anche Lunedi) alle ore 10, 11, 12, 14, 15.15 e 16.30

Alta stagione estiva 2021 (12.07.-31.08.2021)

•   ogni giorno (anche Lunedì) alle ore 10.00, 10.30, 11.10, 11.45, 12.15, 13.15, 14.00, 14.35, 15.15, 15.50, 16.30, 17.00

•   Martedì e Giovedì anche alle ore 21 (guida notturna)

Visita della mostra e torre senza le stanze arredate interne (solo dal 10.04.2020 al 02.11.2020):


Adulti: 7,00 €

Bambini (6-16 anni), Studenti e pensionati (oltre 65 anni): 4,00 € 

 

Visita del Castello con guida per le stanze arredate interne

Adulti: 10,00€

12,00 € (dal 02 aprile al 2 novembre 2021, alta stagione, inclusa la mostra)

Bambini (6-16 anni): 5,00 €

6,00 € (dal 02 aprile al 2 novembre 2021, alta stagione, inclusa la mostra)

Studenti e pensionati (oltre 65 anni): 7,00 €

9,00 € (dal 02 aprile al 2 novembre 2021, alta stagione, inclusa la mostra)

Biglietto Famiglia (2 adulti e 2 bambini sotto 16 anni): 28,00 €

32,00 € (dal 02 aprile al 2 novembre 2021, alta stagione, inclusa la mostra)

Gruppi (da 20 persone): 6,00 €/pers.

8,00 €/pers. (dal 02 aprile al 2 novembre 2021, alta stagione, inclusa la mostra)

Gruppi bambini e scholaresche: 3,50 €/pers.

5,00 €/pers. (dal 02 aprile al 2 novembre 2021, alta stagione, inclusa la mostra)

Castel Prösels

Via Presule, 2, Fie' allo Sciliar 39050

Dopo una splendida stagione estiva il castello rimane chiuso fino fine aprile.

Dal 14.01.2021 fino al 25.03.2021 (ogni giovedì) apriamo le porte alle ore 15.00 per una visita guidata invernale. Ulteriori informazioni seguono.

Castel Prösels risale all'inizio del XIII secolo, quando fu costruito dai Signori di Fiè, nobili ministeriali dei vescovi di Bressanone. All'inizio del XVI secolo l'allora Capitano del Tirolo Leonhard von Völs lo ampliò, trasformandolo in un castello rinascimentale. Il castello, così come appare al giorno d'oggi, è quasi esclusivamente opera di Leonhard. Nel 1981 il castello è stato acquistato dalla KURATORIUM SCHLOSS PRÖSELS Soc.coop.a.r.l.


Castel Prösels è aperto dal 1 maggio al 31 ottobre per visite guidate. Sabato giorno di riposo.


Visite guidate invernali: eventi


Il castello è disponibile anche per ricevimenti indimenticabili come matrimoni, feste aziendali, compleanni.

Visitate Castel Prösels e passate attimi indimenticabili nello storico cortile, nell'idilliaca cappella, nell'accogliente sala del caminetto, nella prestigiosa sala dei cavalieri, negli appartamenti di Leonhard di Fiè o nell'intrigante sala delle armi.

Castel Prösels può essere visitato solo nell'ambito di una visita guidata dal 1 maggio al 31 ottobre. Sabato è giorno di riposo

I biglietti sono in vendita mezz'ora prima della visita al cafè del castello accanto all'ingresso.

Le visite si effettuano in tedesco e in italiano, per la lingua inglese proponiamo visite accompagnate con le audioguide.


VISITE GUIDATE DEL CASTELLO:

maggio 11.00 14.00 15.00 

giugno 11.00 14.00 15.00 16.00

luglio 11.30 12.30 13.30 14.30 15.30 16.30

agosto 11.30 12.30 13.30 14.30 15.30 16.30

settembre 11.00 14.00 15.00 16.00

ottobre 11.00 14.00 15.00

Estate

01-05-2021 - 31-10-2021

Orario di apertura Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
11:00 - 18:00

Adulti 9,00 €


Bambini (6 - 14 anni) 5,00 €


Gruppi (a persona) 6,00 €


Classi scolastiche (scuola elementare) € 3,50


Classi scolastiche (scuola media) € 4,50


Museumobilcard entrata libera



Messner Mountain Museum Firmian

Castel Firmiano, via Castel Firmiano, 53, Bolzano 39100

Aperto fino il 8 novembre.
Non è necessaria la prenotazione!

La montagna incantata: Rapporto uomo-montagna


Il cuore del circuito museale ideato da Reinhold Messner trova spazio tra le antiche mura di Castel Firmiano, rese accessibili da una struttura moderna in vetro e acciaio. Il percorso espositivo si snoda tra le torri, le sale e i cortili della rocca, offrendo al visitatore una visione d'insieme dell'universo montagna. Opere, quadri, cimeli e reperti naturali raccontano lo stretto rapporto che unisce l'uomo alla montagna, l'orogenesi delle catene montuose ed il loro disfacimento, il legame tra montagna e religione, la maestosità delle vette più famose del mondo, la storia dell'alpinismo dagli inizi fino all'odierno turismo alpino.

L'MMM Firmian è aperto dalla terza domenica di marzo fino alla seconda domenica di novembre dalle ore 10 alle ore 18.

Ultimo ingresso alle ore 17.

21-03-2021 - 14-11-2021

Orario di apertura Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
10:00 - 18:00

adulti € 12,00

bambini 6 – 14 anni € 4,00

studenti € 10,00

pensionati over 65 € 10,00

biglietto famiglia € 26,00

gruppi (min. 15 persone) € 10,00/persona

classi scolastiche € 4,00/persona

persone con disabilità € 10,00

Geo-Card € 10,00

museumobilcard entrata libera

Messner Mountain Museum Ripa

Castel Brunico, Via del Castello 2, Brunico 39031

L'eredità delle montagne: I popoli delle montagne


Nel Castello di Brunico, situato sulla collina a sud del capoluogo della val Pusteria, Reinhold Messner ha allestito il penultimo dei suoi sei musei dedicati alla montagna. Circondato da masi contadini, il castello ospita il museo dei popoli di montagna. Dal museo MMM Ripa (in lingua tibetana “ri” sta per montagna e “pa” per uomo) si gode di una splendida vista su Plan de Corones, luogo di forte richiamo turistico, sul paesaggio rurale della valle Aurina e sulle Alpi della valle di Zillertal.

Il moderno alpinismo è nato 250 anni fa, ma è da più di 10.000 anni che l'uomo abita e frequenta i rilievi montuosi. Da principio ci si recava per cacciare, poi per condurre mandrie e greggi di pascolo in pascolo, quindi vi si stabilì per lavorare la terra e allevare bestiame. Stabilitisi tra i fondali delle valli e i pascoli estivi, i popoli di montagna hanno saputo sviluppare una propria arte della sopravvivenza, una cultura che, al contrario della cultura urbana, si basa sulla responsabilità personale, sulla rinuncia al consumo, sul mutuo aiuto. È a questo modo di vivere, che solo all'osservatore superficiale può apparire diverso da luogo a luogo, che Reinhold Messner dedica il museo MMM Ripa.

L'MMM Ripa è aperto dalla seconda domenica di maggio al primo novembre dalle ore 10 alle ore 18, e dal 26 dicembre al 25 aprile dalle ore 12 alle ore 18.

Ultimo ingresso alle ore 17 | Martedì giorno di riposo

Stagione estiva

10-05-2020 - 01-11-2020

Orario di apertura Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
10:00 - 18:00

stagione invernale

26-12-2020 - 25-04-2021

Orario di apertura Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
10:00 - 18:00

adulti € 11,00

bambini 6-14 anni € 4,00

studenti € 9,00

pensionati (oltre i 65 anni) € 9,00

biglietto famiglia € 24,00

gruppi (min. 15 persone) € 9,00/persona

classi scolastiche € 4,00/persona

persone con disabilità € 9,00

Geo-Card € 9,00

museumobilcard entrata libera

Messner Mountain Museum Juval

Castelbello-Ciardes 39020

Mito montagna: La dimensione religiosa delle montagne


Arroccato su un'altura nella splendida val Venosta, Castel Juval ospita il museo che Reinhold Messner ha voluto dedicare al “mito” della montagna. Per molti popoli in tutto il mondo la montagna è sacra, dall'Olimpio all'Ararat, dal Sinai al Kailash, dal Fujiama in Giappone all'Ayers Rock in Australia. Il museo custodisce una raccolta di dipinti con vedute delle grandi montagne sacre, una preziosa collezione di cimeli tibetani e di maschere provenienti dai cinque continenti, la stanza del Tantra e, nei sotterranei, le attrezzature usate da Reinhold Messner nelle sue spedizioni. Nei pressi del museo, bello ed emozionante, si possono visitare i vigneti in pendenza dell'azienda agricola Unterortl e la trattoria Schlosswirt Juval che serve piatti tipici.

Il Messner Mountain Museum Juval è aperto dalla quarta domenica di marzo al 30 giugno e dal primo agosto alla prima domenica di novembre dalle ore 10 alle ore 16.

Si effettuano solo visite guidate | mercoledì giorno di riposo

Stagione estiva

01-08-2020 - 01-11-2020

Orario di apertura Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
10:00 - 16:00

Stagione estiva 2

28-03-2021 - 30-06-2021

Orario di apertura Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
10:00 - 16:00

adulti€ 10,00

bambini 6-14 anni € 4,00

studenti € 9,00

pensionati (oltre i 65 anni) € 9,00

biglietto famiglia € 22,00

gruppi (min. 15 persone) € 9,00/persona

classi scolastiche € 4,00/persona

persone con disabilità € 9,00

Geo-Card € 9,00

museumobilcard: entrata libera

Messner Mountain Museum Corones

Plan de Corones, Marebbe

L'alpinismo tradizionale: La disciplina principe dell’alpinismo


Situato sul Plan de Corones (2275 m), al margine del più spettacolare altopiano panoramico dell’Alto Adige, il MMM Corones è dedicato all’alpinismo tradizionale, disciplina che ha plasmato ed è stata plasmata in maniera decisiva da Reinhold Messner. La vista mozzafiato sulle Alpi, che si gode dall’inconfondibile edificio progettato da Zaha Hadid, è parte integrante dell'esperienza museale: lo sguardo spazia in tutte e quattro le direzioni cardinali, anche oltre i confini provinciali, dalle Dolomiti di Lienz a est fino all’Ortles a ovest, dalla Marmolada a sud fino alle Alpi della Zillertal a nord.

Il Messner Mountain Museum Corones è aperto dal primo sabato di giugno fino alla seconda domenica di ottobre e dalla fine di novembre fino alla metà di aprile (in corrispondenza agli orari delle funivie) dalle ore 10 alle ore 16.

Ultimo ingresso alle ore 15:30 | Nessun giorno di riposo


Stagione estiva 2021: dal 6 giugno al 10 ottobre 2021


Orario invernale

28-11-2020 - 18-04-2021

Orario di apertura Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
10:00 - 16:00

Adult€ 10,00

Children aged 6 – 14 € 4,00

Students € 8,50

Senior citizens (65 and above) € 8,50

Family ticket € 22,00

Groups (15 people or more) € 8,50/person

School classes € 4,00/person

People with disabilities € 8,50

Geo-Card € 8,50

museumobilcard free

Museo dell'apicoltura Maso Plattner

Soprabolzano, Costalovara 15, 39054 Renon

Aperti fino a fine Ottobre

Storia dell'apicoltura

Il museo dell'apicoltura espone nel sotterraneo, cioè nell'antica stalla del maso, una collezione storica di attrezzi per l'apicoltura. Il loro uso viene spiegato dalle guide durante la visita. I visitatori possono vedere anche dei filmati sull'apicoltura e sulla ricerca scientifica sulle api.


L'orto contadino in Alto Adige

I primi orti vengono fatti risalire ai tempi quando i nomadi diventarono contadini stanziali. Nel Sudtirolo normalmente questi orti si presentavano in forma rettangolare ed avevano in comune le seguenti caratteristiche: la coltivazione di fiori e verdura su un unico appezzamento di terra, una pratica suddivisione tramite sentierini e uno steccato di legno. Questo steccato doveva tenere alla larga animali ed estranei. Esisteva perfino una legge che prescriveva per lo steccato un'altezza minima che arrivava fino al petto di un uomo adulto.

Le piante dell'orto hanno una lunga tradizione, come ci narra per esempio un manoscritto dell'anno 1743 trovato nella biblioteca del convento francescano di Bolzano. Tra le diverse altre piante citate nella rubrica "erbe per la minestra" si trovano anche i cosidetti "Viselen", come vengono chiamati ancora oggi i fagioli nel dialetto Sudtirolese. I fagioli avevano una grande importanza per le loro proteine, soprattutto quando la carne era troppo costosa e difficilmente reperibile.


Vedi i nostri orari d'apertura

2020

12-04-2020 - 31-10-2020

Orario di apertura Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
10:00 - 18:00

Bambini sotto i 6 anni gratis

Bambini da 6 a 12 anni 4,00 €

Adulti 7,00 €

Famiglie 14,00 €

Gruppi (oltre 8 persone)

5,00 € a persona

Scuole / asili 5,00 € per bambino

Prezzi d'ingresso visita guidata inclusa!

I nostri prezzi d’ingresso comprendono la visita dell’antico maso, l‘esposizione delle attrezzature storiche dell’apicoltura altoatesina e il percorso didattico all’esterno. Visite guidate con informazioni sulla storia del maso e dei suoi abitanti nonché sul meraviglioso mondo delle api si svolgono continuamente e senza orari fissi, secondo la presenza di visitatori, per singole persone, famiglie o piccoli gruppi. Per la visita del museo del maso si calcoli circa un’ora, con il percorso didattico e la visita esterna del maso i tempi si prolungano individualmente.

Prenotazioni

Prenotazioni sono richieste per gruppi (a partire da 8 persone).

Contattateci utilizzando il nostro modulo di contatto o tramite telefono. 

Museo Val Gardena - Museum Gherdëina

Cësa di Ladins, Via Rezia, 83, Ortisei 39046

60 ani Museo Val Gardena: Visite guidate gratuite

In occasione dell’anniversario il museo offre durante tutto il mese di agosto visite guidate gratuite su oggetti presenti nel museo già dal 1960; persone competenti vi illustreranno i pezzi d’esposizione, la provenienza e loro storia.

La visita si effettua ogni lunedì e venerdì alle ore 16:00 sia in lingua italiana che tedesca a seconda del pubblico.

La visita guidata è gratuita, l’ingresso è a pagamento.

Si ricorda inoltre che durante il mese di agosto si possono acquistare le pubblicazioni del museo a prezzo ridotto.

Info: Museum Gherdëina, Cësa di Ladins, Urtijëi, tel 0471 797554, www.museumgherdeina.it


Museo Archeologico dell'Alto Adige

Via Museo, 43, Bolzano 39100

Castel Coira

Castel Coira, 1, Sluderno, 39020

Abbazia Agostiniana di Novacella

Via Abbazia 1, 39040 Varna

7 Giardini Kränzelhof

via Palade 1, Cermes, 39010

Al Plan Dolomites Hotel Museo

via Ciasè 11, San Vigilio a Marebbe, 39030

Archeoparc Velturno

piazza Simon Rieder 2, Velturno, 39040

Archeoparc Villandro

vicolo Franz von Defregger, Villandro, 39040

Archimod

via Giotto, 13, Bolzano, Bolzano, 39100

BZ '18-'45: Un percorso espositivo nel Monumento alla Vittoria

Piazza Vittoria, 1, Bolzano, 39100

Bassorilievo monumentale in piazza del Tribunale a Bolzano

Piazza del Tribunale, Bolzano, 39100

Bunker Museum

Via Val Pusteria, 19/Baumannhof, Dobbiaco, 39034

Cappella di Santo Stefano a Montani di Sopra

Morter, Laces, 39021

Capriz – caseificio da vivere

via Val Pusteria, 1/b, Vandoies, 39030

Casa Semirurale

Via Bari 11, Bolzano, 39100

Casetta di composizione di Gustav Mahler

Carbonin Vecchia, 3 (nel Parco fauna), Dobbiaco, 39034

Castel Giovo

Via Castello 45, San Leonardo in Passiria, 39015

Castel Monteleone

Via Monteleone, 15, Cermes, 39010

Castel Rodengo

Villa 1, Rodengo 39037

Castel Roncolo

S. Antonio 15, Bolzano 39100

Castel Tirolo - Museo storico-culturale della Provincia di Bolzano

Castel Tirolo, via del Castello, 24, Tirolo 39019

Castel Velthurns (Velturno)

Castel Velturno, Paese n. 1, Velturno 39040

Castel Wolfsthurn - Museo provinciale della caccia e della pesca

Castel Wolfsthurn, Mareta, Kirchdorf 25, Racines 39040

Castello Principesco

Via Galilei, Merano 39012

Castello di Castelbello

Via Castello 1, Castelbello-Ciardes 39020

Castello di Scena

via Castello, 14, Scena 39017

Centro di documentazione Culten

Fachhaus, 33, Santa Valpurga/Ultimo 39016

Centro visite Fanes-Senes-Braies

via Katharina Lanz, 96, San Vigilio a Marebbe 39030

Centro visite Gruppo di Tessa

Via dei campi, 3, Naturno 39025

Centro visite Lahner Säge

Sägehüttl 64, Santa Gertrude 39010

Centro visite Monte Corno

Am Kofl 2, Trodena 39040

Centro visite Puez-Odle

S. Maddalena - Trebich 1, Funes 39040

Centro visite Sciliar-Catinaccio

Bagni di Lavina Bianca 14 nei pressi di Tires, all'ingresso della Val Ciamin, Tires39050

Centro visite Tre Cime

Centro culturale Grand Hotel Dobbiaco – Via Dolomiti 37, Dobbiaco 39034

Centro visite Vedrette di Ries-Aurina

Piazza Municipio 9, Campo Tures 39032

Centro visite aquaprad

Via Croce, 4/c, Prato allo Stelvio 39026

Centro visite culturamartell

Trattla 246, Martello 39020

Centro visite naturatrafoi

Trafoi 57, Stelvio 39020

Certosa Monte degli Angeli Senales

Certosa 100, Senales 39020

Ciné Museum

Via Johann Kravogl 8, Bolzano 39100

Collezione di presepi Stabinger

Albergo Mondschein, Via Dolomiti, 5, Sesto 39030

Collezione di presepi del Convento Muri Gries

Convento Muri Gries, Piazza Gries, 21, Bolzano 39100

Dolomythos - Il museo del Patrimonio Naturale

Villa Wachtler, Via P. P. Rainer, 11, San Candido 39038

Esposizione di fossili

Piazza Municipio, 1, Meltina 39010

Fondazione Antonio Dalle Nogare

Via Rafenstein 19, Bolzano 39100

Forte di Fortezza

via Brennero, Fortezza 39045

GEOMuseo Redagno

Casa Peter Rosegger, Redagno, Aldino 39040

GEOPARC Bletterbach

Lerch 40, Aldino 39040

Galleria Civica Bressanone

Portici Maggiori 5, Bressanone 39042

Galleria Civica di Bolzano

Piazza Domenicani 18, Bolzano 39100

Galleria Le Carceri

Colle dei Frati, Caldaro 39100

Galleria Prisma

Via Weggenstein, 12, Bolzano 39100

Gampen Bunker

Passo Palade, Senale-San Felice 39010

Giardino di sculture

Pochi di Salorno, Salorno 39040

Hoamet Tramin Museum - Vivere tra nord e sud

Piazza Municipio 9, Termeno 39040

Kunstforum Bassa Atesina

Via Portici 26, Egna 39044

LUMEN - Museo della fotografia di montagna

Via funivia 10, Riscone, Brunico 39031

Lanserhaus

Via Johann Georg Plazer 22-24, Appiano 39057

Magia dell'acqua

Lappago, 210, Selva dei Molini 39030

Marmorplus

Via Venosta 52, Lasa 39023

Merano Arte

Portici 163, Merano 39012

Mondo Treno

Piazza Gerold, 3, Rablà 39020

Mondo del Loden

Via Val Pusteria 1, Vandoies 39030

Mulini di Aldino

Via Thal 10, Aldino 39040

Museo d'arte moderna e contemporanea

Piazza Piero Siena, 1, Bolzano 39100

Museo Ora et labora dell'Abbazia di Marienberg

Abbazia dei Benedettini di Marienberg, Slingia 1, Malles Venosta 39024

Museo Alta Val Venosta

Antico Municipio, Curon Venosta 39020

Museo Asburgico

Piazza della Chiesa, 144 nell’albergo 'Zum Roten Adler', Laces 39021

Museo Bagni Egart - K.u.K. - Museo reale e imperiale

Via Stazione, 17, Parcines 39020

Museo Civico di Bolzano

via Cassa di Risparmio, 14, Bolzano 39100

Museo Civico di Brunico

Via Bruder Willram, 1, Brunico 39031

Museo Civico di Chiusa

Convento dei Cappuccini, Via Fraghes, 1, Chiusa 39043

Museo Diocesano Hofburg di Bressanone

Piazza Palazzo Vescovile, 2, Bressanone

Museo Mansio Sebatum

Via J. Renzler 9, San Lorenzo di Sebato 39030

Museo Multscher e Museo civico di Vipiteno

Commenda dell'Ordine Teutonico, via della Commenda, 11, Vipiteno 39049

Museo Rudolf Stolz

Via Dolomiti, 16b, Sesto 39030

Museo San Procolo

Via San Procolo 1/a, Naturno 39025

Museo Uomo nel tempo

Ansitz am Orth, Via Botengasse, 2, Cortaccia 39040

Museo agricolo di Castel Fontana

Via Ezra Pound, 3, Tirolo 39019

Museo contadino Maso Tschötscher

Maso Tschötscher, Sant'Osvaldo, 19, Castelrotto , 39040

Museo contadino di Foiana

Via Bagni, 2, Foiana Lana, 39011

  • Posti liberi
    massimo ingressi
    Dati non disponibili
    ultimo aggiornamento : nessuna informazione

Museo degli elmi dei pompieri

Via Schloss-Neuhaus 7, Gais, 39030

Museo dei costumi tradizionali

Residenza Lächler, Piazza Kraus 2, Castelrotto, 39040

Museo dei presepi e dell'arte popolare Maranatha

Via Weißenbach 19, Luttago, 39030

Museo del convento Müstair

Convento di S. Giovanni, 7537 Müstair (CH)

Museo del turismo dell'Alta Pusteria

Casa Wassermann, Via Hans Wassermann 8, Villabassam 39039

Museo del vino Castel Rametz

Via Labers, 4, Merano 39012

Museo della Collegiata di San Candido

Museo della Collegiata, via Atto, 2, San Candido, 39038

Museo della Farmacia di Bressanone

Via Ponte Aquila, 4, Bressanone, 39042

Museo della Scuola Bolzano

Via Rencio, 51/B, Bolzano

Museo della Val Venosta

Via Merano, 1, Sluderno, 39020

Museo della Val d'Ultimo

S. Nicolò, 107, Ultimo, 39016

Museo della frutticoltura sudtirolese

Residenza Larchgut, Passeggiata Brandis, 4, Lana, 39011

Museo delle Donne

Via Mainardo 2, Merano, 39012

Museo delle macchine da scrivere 'Peter Mitterhofer

Piazza della Chiesa, 10, Parcines, 39020

Museo di Collepietra

Piazza della Chiesa, 2, Collepietra, 39050

Museo di Scienze Naturali dell'Alto Adige

Via Bottai, 1, Bolzano, 39100

Museo di cultura popolare

Via Andreas Hofer, 50, Egna, 39044

Museo ebraico

Via Schiller, 14, Merano, 39012

Museo locale di Aldino

Piazza del Paese 41, Aldino, 39040

Museo locale di Gudon

Gudon 47, Chiusa, 39043

Museo locale di Laudes

Laudes, 139, Malles Venosta 39024

Museo mercantile

Via Portici, 39, Bolzano, 39100

Museo mineralogico Kirchler

S. Giovanni, Mühlegg 101, Valle Aurina, 39030

Museo mineralogico di Tiso

Pro Loco di Tiso, Via Teiser 12, Funes, 39040

Museo nella Torre Bianca

Chiesa parrocchiale S. Michele, Piazza Parrocchia, Bressanone, 39042

Museo nella casa natale del Vescovo Johannes Zwerger

Guggal 15, Piazza Municipio 1, Anterivo, 39040

Museo parrocchiale di S. Michele

Chiesa di San Michele, Tubre, 39020

Museo parrocchiale e Museo archeologico di Fiè

Cappella di S. Michele, Fie' allo Sciliar, 39050

Museo per la regione dell'Ortles

Via Principale, 140, Stelvio, 39020

Museo provinciale Miniere - sede Cadipietra

Via Klausberg 103, Valle Aurina, 39030

Museo provinciale Miniere - sede Monteneve

Miniera da visitare, Moso in Passiria, 39013

Museo provinciale Miniere - sede Predoi con Centro climatico

Vicolo Hörmann 38a, Predoi, 39030

Museo provinciale Miniere - sede Ridanna

Masseria 48, Ridanna, Racines, 39040

Museo provinciale degli usi e costumi

Teodone, Via Duca Diet, 24, Brunico, 39031

Museo provinciale del vino

Vicolo dell'Oro, 1, Caldaro, 39052

Museo territoriale di Nova Ponente - Castel Thurn

Via Castel Thurn, 1, Nova Ponente, 39050

MuseoAltaPassiria - Bunker Mooseum

Paese 29 a, Moso in Passiria, 39013

MuseoAltaPassiria – Timmel_Transit

Valico del Rombo, versante italiano, Moso in Passiria, 39013

MuseoPassiria - Andreas Hofer

Maso Sand, Via Passiria, 72, San Leonardo in Passiria, 39015

Museum Ladin Ciastel de Tor

Castel Tor, Via Tor, 65, San Martino in Badia, 39030

Museum Ladin Ursus ladinicus

Strada Micurà de Rü 26, San Cassiano, 39030

Museum Pons Drusi

Grieserhof, Via Cologna 1, Bolzano 39100

Palais Mamming Museum

Piazza Duomo 6, Merano, 39012

Piccolo Museo a Lana

via Bottai 3, Lana, 39011

Plessi Museum

Brenner 39041, Area di sosta Plessi

Raccolta russo-ortodossa Nadezhda Ivanovna Borodina

Chiesa di S. Nicola Taumaturgo, Via Schaffer, 21, Merano, 39012

Rohrerhaus

Via Ronco, 10, Sarentino, 39058

Spazio Eccel Kreuzer

Via Argentieri 10, Bolzano, 39100

Speckworld – il mondo avventura dello Speck

Stein 17, Naturno, Naturno, 39025

  • Posti liberi
    massimo ingressi
    Dati non disponibili
    ultimo aggiornamento : nessuna informazione